Cuochi, chef, imprenditori agricoli, tutti oggi possono aver necessità di una consulenza specializzata in diritto agroalimentare.
I mercati sono cambiati e le esigenze dei consumatori che vi acquistano anche. Per questo motivo la consulenza agroalimentare è fondamentale.
La tutela infatti è strettamente legata a quel termine che tanto si sente pronunciare di Food Safety.
Altro non è che l’applicazione e quindi la conoscenza di tutte quelle normative vigenti in materia alimentare che coinvolgono diverse fasi della filiera, dalla produzione alla commercializzazione del prodotto. Con la food Safety quindi ci riferiamo a tutte quelle pratiche volte a garantire la salubrità del prodotto e quindi la sua sicurezza. ha una connotazione principalmente normativa
Il consulente di Diritto Agroalimentare risponde all’esigenza di comunicare bene il proprio prodotto, adeguando le informazioni presenti alle normative europee in vigore. Offre un supporto essenziale all’azienda in qualunque settore essa operi, dal grano all’olio, dal pomodoro al vino, il che può limitarsi ai Mercati UE o in alcuni casi può accompagnare l’azienda in processi di export veri e propri.
Uno strumento che diventa parte integrante altresì, di una strategia di comunicazione sociale che va oltre la semplice notorietà social attraendo su di sé l’interesse di Enti o aziende che vedranno in essa un punto di riferimento istituzionale.
- Prevenzione
- Sicurezza del prodotto
- Strumento di comunicazione
- Trasparenza di filiera