Skip to main content

Conoscere è un dovere, mangiare bene un diritto

Ho letto su molti blog e testate di settore che oggi, 30 Ottobre 2021 si festeggia lo zafferano. E allora quale migliore occasione per spiegarvi in parole semplici come leggere una etichetta e capire se quello che avete acquistato è un vero zafferano.

L’associazione

L’associazione Zafferano Italiano è un’associazione senza scopo di lucro costituita nell’agosto 2012 a Perugia che racconta e tutela le produzioni di zafferano in Italia. Molte le leggende legate all’origine dello zafferano: dall’amore di Croco per la ninfa Smilace, un rapporto affettivo che gli Dei non condivisero, trasformando Croco in un fiore bellissimo e prezioso. Altra leggenda vuole che Mercurio colpì inavvertitamente Croco e per ricordare la memoria dell’amico scomparso, aveva tinto con il sangue la preziosa pianta. Di certo ogni leggenda ha il suo tempo e dimostra l’incertezza dell’origine. Una certezza comunque è che ci si ricorda di questo fiore in tempi remoti. Ormai è riconosciuta l’origine del fiore dello zafferano in paesi lontani, molto probabilmente in India e nei paesi limitrofi.

LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO