Comprare la terra, ampliare la propria, mutuare il 100% del prezzo del terreno. A ciò si aggiunge il premio startupper per chi vuole avviarsi.
Ismea riapre il bando Generazione Terra che supporta i giovani agricoltori o neo tali per ampliare o avviare una nuova impresa agricola.
Il Fondo
Ci sono sessanta milioni di euro messi a disposizione da Ismea per le operazioni fondiarie, quaranta milioni per il Primo insediamento in agricoltura da 70 mila euro cadauno. Questi riservati ai neo agricoltura o chi parte da zero con una start-up in possesso di titoli o esperienza.
Una misura contro l’abbandono della Terra
Lo scopo mi permetto di dire è chiaro, non abbandonare ma coltivare, non rifiutare ma accogliere nuovi confini e certamente rafforzare una attività che da frutti economici e naturali. C’è bisogno di verde curato, produttivo e sano. E la misura indetta nuovamente da Ismea ha questo obiettivo.
I dettagli
La durata del finanziamento può essere fino a 30 anni di cui al massimo due di preammortamento.
Il tasso applicato è fisso o variabile, ancora ai valori di mercato e dipendente dal rischio. Vengono inoltre rimborsati il 50% degli oneri notarili e 500 euro per le spese di istruttoria.
Per le operazioni fondiarie sono a disposizione per il bando 2022:
- 25 milioni di euro destinati a giovani imprenditori agricoli e giovani startupper con esperienza per operazioni fondiarie localizzate nel Centro Nord (Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta, Veneto, Lazio, Marche, Toscana e Umbria).
- 25 milioni di euro destinati a giovani imprenditori agricoli e giovani startupper con esperienza per operazioni fondiarie localizzate nel Sud Isole (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).
- 10 milioni di euro destinati ai giovani startupper con titolo di studio.
Startupper, l’acquisto è agevolato
I giovani startupper, sia con titolo e che senza titolo, che quindi si insediano per la prima volta in agricoltura, possono richiedere in sede di domanda ad Ismea anche l’agevolazione del premio per i giovani agricoltori neoinsediati.
L’agevolazione, che consiste in complessivi 70mila euro, è forte di un plafond di 40 milioni di euro e può essere erogata:
- per un massimo del 60% (fino a 42mila euro) all’atto della concessione dell’aiuto,
- per il restante 40% (fino a 28mila euro), dopo l’accertamento, da parte di Ismea dell’avvenuta realizzazione del piano aziendale. Il piano aziendale deve essere realizzato dal beneficiario entro cinque anni dalla concessione dell’aiuto.