Skip to main content

Realizzazione di progetti destinati al sostegno e alla valorizzazione dell’attività nel settore della ceramica artistica e tradizionale e della ceramica di qualità.

Si tratta del decreto ministeriale del 31 marzo 2022, che  disciplina le modalità di presentazione delle domande di progetti destinati alla valorizzazione dell’attività nel settore della ceramica artistica e tradizionale e della ceramica di qualità.

Una grande opportunità che grazie ad una proroga, consentirà ad altre imprese di partecipare alla realizzazione di tali progetti.

La ceramica tradizionale ( CAT) sopratutto in Sicilia, ha un valore molto forte, ed in alcune città rappresenta un pilastro economico-finanziario su cui investire e credere. Tra queste sicuramente città Patrimonio dell’Unesco come Caltagirone (CT). Una bellissima città della Val di Noto, che della ceramica ne ha fatto memoria, costruzione e rivalutazione del territorio.

Cosa è finanziabile

I contributi di cui al presente decreto possono essere concessi a fronte di progetti autonomi e funzionali, diretti a realizzare almeno una delle seguenti finalità: a) sviluppo di piattaforme informatiche dedicate al settore; b) sviluppo tecnologico dell’impresa; c) sviluppo industriale avente ad oggetto l’acquisto di uno o più macchinari nuovi di fabbrica. 

Soggetti beneficiari

Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente decreto le imprese che, sia alla data di presentazione della domanda che alla data di concessione ed erogazione del contributo, sono in possesso dei seguenti requisiti:

a) operano nel settore della ceramica artistica e di qualità e della ceramica tradizionale: codice ATECO primario 23.41;

b) sono regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese;

c) risultano in attività;

d) sono nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non sono in liquidazione volontaria e non sono sottoposte a procedura concorsuale o a qualsiasi altra situazione equivalente ai sensi della normativa vigente;

e) non sono in situazione di difficoltà, così come definita dal regolamento di esenzione;

f) sono in regola con le disposizioni vigenti in materia di normativa edilizia ed urbanistica, del lavoro, della prevenzione degli infortuni e della salvaguardia dell’ambiente;

g) sono in regola con gli adempimenti fiscali;

h) hanno restituito le somme eventualmente dovute a seguito di provvedimenti di revoca di agevolazioni concesse dal Ministero.);

i) sono iscritte presso INPS o INAIL e hanno una posizione contributiva regolare, così come risultante dal documento unico di regolarità contributiva (DURC).

Avviso di Proroga

Sono stati appena prorogati i termini per sostenere le spese (dal 17 maggio al 5 agosto 2022) e proporre le domande di concessione (dal 1 giugno al 12 agosto 2022). Decreto direttoriale del 28 giugno 2022.

Se necessiti di assistenza, lo studio valuterà la tua istanza gratuitamente, per valutare come gestire la compilazione e l’inoltro del tuo schema di progetto.

Documenti utili